Counseling Biogestaltico

Counseling Biogestaltico

Il counseling è un’attività professionale, che si fonda su una relazione di accoglienza e di supporto tra counselor e clienti.

È uno spazio di ascolto attivo e di riflessione, un contesto tutelato, nel quale il cliente può esplorare e acquisire consapevolezza di sé e dei propri vissuti, delle proprie risorse, dei propri punti di forza e delle molteplici possibilità di (re)azione utili per affrontare fasi di transizione, situazioni di crisi e di difficoltà che sta vivendo. Uno spazio co-costruito che sostiene le capacità di autodeterminazione, di scelta o di cambiamento proprie del cliente.

Il counseling biogestaltico è un approccio integrato tra elementi della Bioenergetica e della terapia della Gestalt. Si concentra sull’interazione tra corpo e mente, ponendo l’accento sull’esperienza presente, promuovendo la consapevolezza delle emozioni e delle sensazioni corporee ed evidenziando l’importanza del qui e ora e la connessione tra mente e corpo. Durante le sessioni i clienti sono incoraggiati a esplorare le proprie sensazioni fisiche, riconoscendo come queste siano collegate ai propri stati emotivi. Attraverso esercizi corporei, si mira a liberare tensioni e blocchi energetici, favorendo un maggiore equilibrio psicofisico, l’interruzione di schemi di pensiero ripetitivi e lo sviluppo di una capacità di risposta più autentica e spontanea alle situazioni della vita.

Il counseling biogestaltico offre numerosi benefici, tra cui:

– Miglioramento della consapevolezza di sé: Aiuta a sviluppare una maggiore comprensione delle proprie emozioni e reazioni.

– Riduzione dello stress e dell’ansia: Attraverso la consapevolezza corporea e il rilascio di tensioni, si possono ridurre i livelli di stress e ansia.

– Aumento dell’autenticità: Promuove l’espressione genuina di sé e delle proprie emozioni.

– Risoluzione di conflitti interiori: Aiuta a identificare e affrontare conflitti e blocchi emotivi.

La relazione d’aiuto tra il counselor biogestaltico e cliente è caratterizzata da diversi elementi fondamentali che ne definiscono l’efficacia e la qualità. 

Accoglienza, Empatia e Ascolto Attivo

  • Il counselor si impegna a creare un ambiente accogliente, empatico, caratterizzato da un ascolto attivo, dove il cliente si sente a suo agio e compreso. Questa connessione è essenziale per costruire un rapporto di fiducia, fondamentale per un lavoro profondo e significativo.

Focus sul Qui e Ora

  • Pone un forte accento sul momento presente. Il counselor guida il cliente a esplorare le proprie esperienze e sensazioni nel “qui e ora”, aiutandolo a diventare più consapevole delle proprie emozioni e reazioni corporee.

Integrazione Corporeità-Mente

  • Un aspetto distintivo è l’integrazione tra corpo e mente. Il counselor lavora per far emergere le emozioni attraverso il corpo, favorendo la consapevolezza delle tensioni fisiche e delle loro connessioni con le esperienze emotive. Ciò permette al cliente di riconoscere e affrontare blocchi o tensioni, promuovendo un senso di unità interna.

Approccio Esperienziale 

  • La relazione è caratterizzata da un approccio esperienziale, dove il counselor incoraggia il cliente a vivere e esprimere le proprie emozioni in modo autentico. Attraverso esercizi pratici e tecniche corporee, si favorisce l’esplorazione di sentimenti e sensazioni, rendendo il processo di relazione d’aiuto dinamico e coinvolgente.

Non Giudizio

  • Il counselor mantiene un atteggiamento non giudicante, creando uno spazio sicuro per il cliente. Questo permette al cliente stesso di esplorare le proprie esperienze senza paura di essere criticato, facilitando così un’apertura e una vulnerabilità necessarie per il cambiamento.

Collaborazione Attiva

  • La relazione è caratterizzata da una collaborazione attiva tra counselor e cliente. Il counselor non è visto come un’autorità, ma piuttosto come un compagno di viaggio che supporta il cliente nel suo percorso di crescita e scoperta personale.

Specialista: Marzia Bardini

Professional Counselor Biogestaltico

346 7838803

counseling@centropersona.it